24/03/2025
Avviso vendita complesso immobiliare “Palazzo Caldiero-Jamonte” in Alcamo nel Corso VI Aprile e nelle vie XV Maggio, Guarrasi e Cortile Triolo, esteso per circa mq. 2.000 su più elevazioni, totalmente da ristrutturare.

DESCRIZIONE

Il complesso immobiliare è attualmente composto da varie unità immobiliari, di cui la principale è costituita dal Palazzo Caldiero-Jamonte che si affaccia sul Corso VI Aprile, sulle vie XV Maggio e Guarrasi oltre che sul cortile denominato Arco Triolo, esteso per circa 2.000 mq. su più elevazioni, totalmente da ristrutturare.

Inserito nell'asse principale del centro storico di Alcamo, costituito da un susseguirsi di pregevoli palazzetti, dista meno di 200 metri dalla piazza ciullo e circa 400 metri dal castello dei conti modica.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA

La procedura in esame si svolgerà secondo le seguenti modalità:

  • Gli interessati (in seguito indicati anche come “proponente” o “proponenti”) potranno formalizzare offerte di acquisto, comunicando, eventualmente, la propria disponibilità all’avvio di una trattativa di vendita;
  • Contestualmente alla presentazione della proposta di acquisto, il proponente potrà indicare eventuali specifiche tempistiche per il rogito, eventuali ulteriori condizioni ovvero l’eventuale necessità di accensione di finanziamento bancario ai fini dell’acquisto. 

Si chiarisce espressamente che la proposta di acquisto non impegna in alcun modo la Banca alla stipula dell'atto di compravendita.

L’Immobile sarà ceduto a corpo e non a misura, nello stato di fatto, manutentivo e di diritto in cui attualmente si trova, con i relativi pesi ed oneri, accessioni e pertinenze, diritti, oneri, servitù attive e passive di qualsiasi specie, anche se non dichiarate, tanto apparenti che non apparenti; lo stato dell’Immobile sarà quello risultante alla data di consegna dello stesso, senza che possano essere sollevate eccezioni o riserve.

Non potrà darsi luogo ad eventuale azione per lesione, ovvero ad eventuali azioni risolutive o per riduzione del prezzo di compravendita, per qualunque errore materiale nella descrizione dell’immobile o per eventuali pesi ed oneri, accessioni e pertinenze, diritti, servitù attive e passive di qualsiasi specie, anche se non dichiarate, tanto apparenti che non apparenti, insistenti sull’Immobile, dovendosi intendere come espressamente dichiarato dal proponente di ben conoscere l’immobile in tutte le sue parti.

L'esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità dell’Immobile, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati, non potranno dar luogo alla risoluzione degli accordi conclusi, ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dell'Immobile al termine delle trattative; la stipula di eventuale preliminare di vendita implica esplicita accettazione della situazione giuridica, edilizia e urbanistica in essere in relazione all'Immobile, ed esplicita assunzione di tutti gli eventuali oneri e rischi a carico del promissario acquirente.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI ACQUISTO

Gli interessati che intendano presentare una proposta di acquisto dovranno farlo via mail al seguente indirizzo di posta elettronica: organizzazione@donrizzo.bcc.it

Inoltre, è possibile rivolgersi all’Ufficio Risorse Tecniche della Banca (rif. Orlando Oreste - mail. organizzazione@donrizzo.bcc.it - tel. 0924.591111).

TRATTATIVE DI VENDITA

Sarà cura della Banca contattare i proponenti per riscontrare l’eventuale proposta di acquisto dell’Immobile ovvero per l’eventuale avvio delle trattative di vendita.

In sede di trattative potrà essere valutata la concessione di un finanziamento da parte della Banca, destinato all’acquisto dell’Immobile.

DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

La Banca si riserva, a propria discrezione, di avviare o di non avviare eventuali trattative con i proponenti, ovvero di avviare trattative con eventuali altri terzi soggetti, e ciò senza che i proponenti possano avanzare alcuna pretesa.

I proponenti, pertanto, non potranno avanzare alcuna pretesa nei confronti della Banca per eventuali perdite di chance e/o per costi, di qualsivoglia natura, sostenuti per la presentazione della proposta di acquisto.